Blog Prof. Antonio La Marca

Uncategorized

Perché trattare l’adenomiosi con la termoablazione

Set 11, 2025 2 min

Perché trattare l’adenomiosi con la termoablazione

Reading Time: 2 minutes

Introduzione
L’adenomiosi è una patologia ginecologica caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale all’interno del miometrio, che determina ispessimento uterino, dismenorrea severa, menorragia e, in molti casi, infertilità. Colpisce prevalentemente donne in età riproduttiva ed è spesso associata a riduzione della qualità della vita e a problematiche riproduttive. Le terapie tradizionali comprendono farmaci ormonali e, nei casi più gravi, l’isterectomia, che rappresenta tuttavia una soluzione definitiva e non accettabile per le pazienti che desiderano mantenere la fertilità. Negli ultimi anni, la termoablazione ha mostrato promettenti risultati come trattamento conservativo e mini-invasivo.

Vantaggi della termoablazione
La termoablazione, attraverso l’uso di radiofrequenza, microonde o ultrasuoni focalizzati, consente di indurre necrosi coagulativa nelle aree di adenomiosi, riducendo i sintomi e migliorando la qualità di vita. A differenza delle terapie mediche, che spesso offrono solo un beneficio temporaneo e possono determinare effetti collaterali, la termoablazione fornisce un miglioramento clinico più stabile nel tempo. L’intervento è eseguibile in regime di day surgery, con rapido recupero post-procedurale e basso rischio di complicanze.

Preservazione dell’utero e fertilità
Uno degli aspetti fondamentali della termoablazione nell’adenomiosi è la possibilità di preservare l’utero. Questo risulta essenziale nelle pazienti che desiderano gravidanza. Studi recenti hanno documentato tassi di concepimento soddisfacenti dopo ablazione termica, con gravidanze portate a termine senza significative complicanze ostetriche. Questo dato, sebbene ancora preliminare, rappresenta una prospettiva di grande rilevanza clinica.

Efficacia clinica e nuove osservazioni
La termoablazione si associa a una riduzione significativa del dolore pelvico e del sanguinamento mestruale. Studi prospettici hanno evidenziato riduzioni del volume dell’adenomiosi e miglioramenti clinici fino al 70% delle pazienti trattate.

Conclusioni
La termoablazione rappresenta una delle più promettenti opzioni di trattamento per l’adenomiosi, in grado di ridurre i sintomi, migliorare la qualità della vita e preservare la fertilità. La possibilità di un effetto immediato sulla riduzione volumetrica e di un approccio multimodale integrato amplia ulteriormente le prospettive di trattamento. Saranno necessari studi randomizzati di più ampio respiro per consolidare questi risultati e definire meglio gli effetti sugli esiti riproduttivi a lungo termine.

 

REFERENZE

Piriyev E, Dieter A, Schiermeier S, Renner S, Römer T. Could Transcervical Radiofrequency Ablation Become a Therapy Option for Focal Adenomyosis? In Vivo. 2025 Mar-Apr;39(2):961-968. doi: 10.21873/invivo.13901. PMID: 40010987; PMCID: PMC11884444.

Athanasiou A, Fruscalzo A, Dedes I, Mueller MD, Londero AP, Marti C, Guani B, Feki A. Advances in Adenomyosis Treatment: High-Intensity Focused Ultrasound, Percutaneous Microwave Therapy, and Radiofrequency Ablation. J Clin Med. 2024 Sep 29;13(19):5828. doi: 10.3390/jcm13195828. PMID: 39407887; PMCID: PMC11476787.

Zhang Q, Liang X, Chen Z. An Updated Review of Thermal Ablation Technology for Uterine Fibroids and Adenomyosis: Focusing on Protecting Fertility. Int J Womens Health. 2024 Sep 23;16:1551-1563. doi: 10.2147/IJWH.S473005. PMID: 39346931; PMCID: PMC11430362.

Zhang G, Li L, Sun M, Yu X. Progress in High Intensity Focused Ultrasound Ablation for Fertility Preservation Therapy of Uterine Fibroids and Adenomyosis. Reprod Sci. 2025 Jan;32(1):15-25. doi: 10.1007/s43032-024-01745-y. Epub 2024 Nov 12. PMID: 39532767; PMCID: PMC11729086.

Array