RELUGOLIX ED ENDOMETRIOSI: IN CHE MODO QUESTO NUOVO FARMACO PUO’ CONTRASTARLA?
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente, che colpisce il 6-10% delle donne in età riproduttiva ed è responsabile del 50-60%...
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente, che colpisce il 6-10% delle donne in età riproduttiva ed è responsabile del 50-60%...
L’embolizzazione dell’arteria uterina per il trattamento dei fibromi uterini sintomatici è una procedura minimamente invasiva descritta per la prima volta nel...
A differenza degli uomini che possiedono una popolazione rinnovabile di cellule germinali, le donne iniziano la vita con un numero finito...
Le cisti ovariche rappresentano un problema ginecologico comune, si tratta di lesioni dal contenuto liquido che si sviluppano all’interno o sull’ovaio....
Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali sintetizzati in numerosi tessuti. Nelle donne in età fertile vengono prodotti principalmente dalle...
Nel valutare l’andamento nel tempo della fertilità maschile è necessario considerare due aspetti principali: gli effetti diretti dell’invecchiamento sull’organismo e gli...
Con il termine endometrite si fa riferimento ad un processo infiammatorio a carico dell’endometrio. È possibile distinguere due forme di endometrite...
La consulenza preconcezionale deve essere eseguita in tutte le donne in età riproduttiva desiderose di prole e deve fornire informazioni utili...
L’endometriosi è una patologia benigna caratterizzata dalla proliferazione di tessuto endometriale (ghiandole e stroma) esternamente alla cavità uterina. Tale tessuto è...
L’adenomiosi è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza eterotopica di stroma e ghiandole endometriali nel miometrio, che provocano iperplasia e ipertrofia...